Il trading online ( conosciuto anche con l’acronimo TOL, che sta per “to trade” cioè commerciare ) è un’espressione anglosassone che significa “negoziazione digitalizzata” o meglio negoziazione telematica di titoli finanziari. Nasce negli anni 80′ negli Stati uniti e si diffonde e esplode in Europa e in Italia dal 1999.
Nel 1995 infatti nasce Directa Sim, il primo operatore a offrire una piattaforma che consentisse di praticare il trading online; Poco più tardi nel 1999 la Consob ( l’organismo che vigila sulla trasparenza del mercato finanziario ) ha diffuso un documento che ne regolava gli aspetti.
COS’È IL TRADING ONLINE?
Una modalità di speculazione o investimento su qualsiasi tipo di asset ( dalle materie prime alle azioni, dalle obbligazioni alle coppie di valute e cosi via ) senza possederlo fisicamente, ed è accessibile a tutti da casa ( da pc, smartphone o tablet ) utilizzando una società che fa da intermediario ( il Broker ) e che ti fornisce l’accesso ai mercati attraverso le sue piattaforme.
Pionieri della prima generazione di broker online sono le società CD Anderson & Co, Max Ule &Co e NAICO-Net.
A metà del 1999 i broker si moltiplicano e inizia una concorrenza spietata a chi offre costi più bassi e servizi sempre più sofisticati: le società possono essere banche, Sim o società specializzate nel trading online e guadagnano dalle commissioni imposte sugli scambi che avvengono nelle loro piattaforme.
Leggi il nostro articolo e scopri le caratteristiche per scegliere un broker online affidabile.

COME FUNZIONA IL TRADING ONLINE?
L’obiettivo di chi pratica il trading online è guadagnare dalla differenza di prezzo tra acquisto e vendita. Per poter affrontare il trading online come un attività è necessario capire il funzionamento dei mercati finanziari ( studiando le due scuole di analisi: tecnica e fondamentale e saper gestire le emozioni che derivano dalla gestione del capitale.
Ci sono 5 macro-categorie che i trader possono scambiare sulle loro piattaforme:
- Obbligazioni ( Bond )
L’obbligazione è un titolo di debito emesso dalle società e da enti pubblici per finanziarsi che attribuisce alla scadenza il diritto al rimborso del capitale per l’acquirente con un interesse su tale somma.
Sono emesse allo scopo di reperire capitali da investire a condizioni più vantaggiose rispetto a dei prestiti bancari.
- Valute ( Forex )
Forex sta per “Foreign Exchange Market” ed è il mercato finanziario con più liquidità: si compra una valuta e contemporaneamente se ne vende un altra , le valute sono sempre infatti scambiate in coppia.
La caratteristica del mercato forex è l’essere un mercato OTC ( over-the-counter ), ovvero le transazioni avvengono tramite le reti informatiche di tutto il mondo senza una sede ufficiale.
- Materie prime ( Commodities )
Le materie prime sono un bene fisico, usato appunto come materia prima nella produzione di beni e servizi. Si dividono in due tipi: Soft commodities ( prodotti dell’agricoltura, coltiati o raccolti ) e Hard commodities ( metalli e risorse ce si trovano in miniere o estratte da risorse naturali ).
- Equities ( Azioni )
Un azione è un titolo di credito, cioè uno strumento che incorpora un diritto e attraverso l’emissione la società finanzia la propria attività.Rappresentano lo strumento di investimento più utilizzato al mondo e Il titolare di un azione possiede un “pezzetto” della società.
- Indici azionari
A differenza delle azioni che abbiamo citato poco fa, un indice azionario è la sintesi del valore di un insieme di titoli che rappresenta i movimenti dell’indice rappresentano quindi i movimenti complessivi delle azioni contenute al suo interno.
I VANTAGGI DEL TRADING ONLINE
Il vantaggio principale del trading online è che sei tu a decidere quando entrare e uscire dal mercato permettendoti di gestire il rischio in prima persona , in base allo stile del trader uno scambio può avere una durata variabile, da anni , mesi a pochi minuti: questo rende il trading un attività gestibile anche per chi ha poco tempo a disposizione.
Un altro vantaggio da non tralasciare è l’assenza di superiori o clienti, si è quindi liberi di svolgere la propria attività di trader senza rendere conto a terze persone.
Esistono delle vere e proprie strategie da acquisire con il tempo e che permettono di trarre profitto dal proprio capitale: il trading online è infatti un attività rischiosa che richiede studio ed esperienza.