COS’È UN BROKER
Con il termine inglese “broker” ci si riferisce a un operatore che si occupa di vendere o acquistare beni per conto di un cliente, nella finanza è un intermediario che garantisce l’esecuzione di operazioni di trading sul mercato e prende il nome di broker finanziario.
La scelta di un broker valido è fondamentale: da quando è scoppiato il fenomeno dei broker online spesso infatti queste società offrono bonus e condizioni fantasiose, per attirare l’aspirante trader e guadagnare dalle sue perdite.
Questo ha causato un allarmismo di massa e per questo è importante prima di tutto controllare la regolamentazione e l’iscrizione all’albo della CONSOB, che autorizza il broker a operare in Italia.
Lo spread o le commissioni sono determinate dalla tipologia di broker , sono infatti divisi in tre categorie con caratteristiche diverse:
- Il market maker fornisce la garanzia di esecuzione dell’ordine e assicura sempre la liquidità necessaria, poiché gli ordini vengono gestiti internamente. In genere la soglia di entrata è abbastanza bassa e questo lo rende accessibile a tutti.
- Un broker ECN consente un accesso al mercato diretto, non garantisce l’esecuzione in mancanza di liquidità e applica delle commissioni su ogni operazione. La barriera di ingresso in passato era più alto e questo lo differenziava ancor più dal market maker, ma al giorno d’oggi anche gli ECN si sono adeguati a soglie molto basse.
- Un broker STP ( Straight Through Processing ) è un alternativa fra market maker e ECN, propongono un servizio “no dealing desk” , fornendo l’accesso al mercato reale riuscendo a mantenere uno spread ridotto.

REGOLAMENTAZIONI IMPORTANTI
Nella scelta di un broker serio e affidabile la regolamentazione è sicuramente il primo fattore da tenere in considerazione , tra le più importanti :
- FCA ( Financial Conduct Authority ).
- CONSOB ( Commissione nazionale per le società e la Borsa ).
- SEC ( Securities and Exchange Commission ).
- CYSEC ( Cyprus Securities and Exchange Commission ).
Un altra cosa su cui indagare che generalmente si trova in fondo alla pagina insieme alle regolamentazioni è la sede legale del broker a cui siamo interessati.
LA LEVA FINANZIARIA
La leva finanziaria ti permette di aprire operazioni con un valore maggiore rispetto al capitale investito e questo si traduce naturalmente in guadagni e perdite maggiore, offrendoti la possibilità di avere più “margine” disponibile per aprire le operazioni.
Dal 1 agosto 2018 grazie alla ESMA (European Securities and Markets Authority) il valore della leva finanziaria massima concessa dai broker è sceso ai seguenti valori :
- 20:1 su oro, indici principali e cross valutari non major.
- 30:1 sui cambi Forex Major.
- 5:1 su Azioni.
- 2:1 su Criptovalute.
Questo ha innescato uno spostamento dei broker a delle sedi offshore per continuare a offrire una leva superiore ai limiti previsti in Europa.
COME SCELGO IL BROKER GIUSTO?
Ci sono altri elementi da valutare quando si prende in considerazione un broker :
- La facilità d’uso della piattaforma e la disponibilità di una piattaforma demo gratuita per fare pratica all’inizio.
- il valore dello spread (la differenza di rendimento tra due titoli o valute), le commissioni e la soglia di deposito minima.
- Assistenza veloce ed efficiente.
Molti broker online al giorno d’oggi offrono diversi servizi , a partire dalla formazione ai webinar gratuiti fino alla possibilità di investire in automatico grazie al “copytrading” collegando il conto a quello di un professionista e copiandone i trade effettuati attraverso la piattaforma stessa. Scopri ora cos’è il copytrading e come puoi usarlo per crearti nel tempo una rendita passiva!