Dall’inizio dell’era dei broker online, sono nati sempre più servizi che permettono di investire cifre alla portata di tutti e senza avere una vera conoscenza del trading online.
Sicuramente vi starete chiedendo: come faccio se non ho mai studiato niente? In questo ci vengono incontro i broker, che da tempo ormai offrono soluzioni di investimento semi o completamente automatizzate.
Come per tutti i lavori anche il trading online è composto da diverse correnti di pensiero : oltre alle diverse operatività basate soprattutto sull’arco temporale ( esempio : il trader a lungo termine, che investe su grafici settimanali o giornalieri, completamente l’opposto dello scalping dove ci si basa su grafici di pochi minuti o addirittura secondi ), esistono anche diversi tipi di approccio al trading.

TU CHE INVESTITORE SEI?
Soprattutto agli inizi è importante capire che tipologia di investimento fa per noi, considerando anche il tempo libero che possiamo dedicare alla nostra attività di trading compreso il tempo di studio iniziale. Da qui, possiamo andare ad approfondire le diverse tipologie :
- Il trading discrezionale :
Il trader discrezionale è quella tipologia di investitore che si basa su analisi tecnica, analisi fondamentale e intuito. Questo non vuol dire che decide in base al suo unico istinto, ma utilizza diverse variabili per analizzare il mercato sotto diverse prospettive per poi aggiungere a tutto ciò il suo intuito ed esperienza senza seguire delle regole troppo “esplicite” e rigide.
Per diventare un trader discrezionale di successo è richiesto quindi un lungo percorso di “gavetta” che porterà ad avere sempre più intuito e confidenza con i mercati finanziari.
- Il trading meccanico :
Il trader meccanico come lascia intendere il nome stesso, si basa su delle precise e rigide regole da seguire e si può avvalere di sistemi automatizzati o semi-automatizzati. In genere questa tipologia di trading si basa su una strategia precisa e replicabile, con orari e segnali ben definiti e che si presta a essere poi programmata e automatizzata completamente da un computer o assimilabile e utilizzabile da un altro trader, in quanto non è richiesto l’uso del proprio intuito e esperienza.
- Il trading algoritmico :
Il trading algoritmico è basato su robot che aprono e chiudono posizioni di trading in maniera automatica, chiamati Expert Advisor. Questi robot lavorano autonomamente utilizzando la strategia che il trader ha programmato e testato, e sono preferiti da molti in quanto riducono in parte l’aspetto psicologico che può intaccare invece il trader discrezionale inesperto.
Lo svantaggio ? non è facile trovare strategie completamente automatizzabili e profittevoli perché il mercato tende a variare e il robot non può accorgersene , quindi anche la strategia migliore prima o poi perde la sua efficacia ( e di conseguenza i suoi rendimenti …).
- Il copytrading :
Una delle tipologie che preferiamo perché si trova nel mezzo : abbiamo la possibilità di avere un investimento completamente automatizzato come nel caso del trading algoritmico, ma sfruttando l’intuito di un trader esperto con esperienza nel settore dei mercati finanziari.
Il conto sarà “collegato” al suo e i suoi investimenti saranno replicati sulla nostra piattaforma, un perfetto ibrido quindi fra il trading meccanico/algoritmico e il trading discrezionale.
LE REGOLE NON CAMBIANO
Qualsiasi tipologia di investimento scegliamo per il nostro capitale , le regole non cambiano : dobbiamo essere fermi nella nostra decisione e sopportare il fatto che in borsa ci sono giorni in cui si guadagna e giorni in cui si perde.
L’unica cosa che può fare la differenza è la nostra determinazione nell’andare avanti e l’aspetto psicologico che deve rimanere ben saldo sull’obiettivo finale, non scordando mai che un trader che non subisce perdite ancora non esiste e che i risultati si vedono nel lungo termine dando spazio all’arte del money management e l’interesse composto.